Cosa vedere a Rodi in una settimana

Cosa vedere a Rodi in una settimana
Cosa vedere a Rodi in una settimana: le attrazioni, le spiagge, le taverne che consiglio a Rodi. Il mio itinerario di viaggio on the road a Rodi. Nella foto: il villaggio di Lindos.

Rodi è l’isola più grande del Dodecanneso e oltre alla sue magnifiche spiagge, è ricca di storia e cultura. Scopri in questo articolo cosa fare e vedere a Rodi, tra sole, mare, città storiche e siti di interesse naturalistico.

Rodi è una delle mie isole greche del cuore, al punto di esserci stata diverse volte fin da giovanissima. Adoro quest’isola perché offre tante cose da vedere, dalle spiagge, alle antiche rovine, dalla capitale – Rodi Città – ai piccoli centri arroccati – come Lindos. Se le temperature estive si alzano, Rodi offre la possibilità di passeggiare nel suo entroterra, alla scoperta di sorgenti e farfalle. Per questi motivi ho scelto di fare il mio primo viaggio con mio figlio Vittorio a giugno 2024 (che all’epoca aveva 6 mesi), sapendo che avrei visitato quest’isola in modo diverso.

Continua quindi questa nuova sezione del mio sito: viaggiando con Mary. In questi articoli vi racconterò i miei viaggi, come li organizzo e cosa mi piace vedere e fare nella località visitata. Ovviamente il tutto si basa sui miei gusti e quelli dei miei compagni di viaggio (mio marito e mio figlio Vittorio), perciò potrebbe essere che non tutto quello che vi suggerisco in questi articoli possa andarvi bene. Inoltre – dove sarà possibile – vi farò conoscere una guida italiana che fa il mio stesso lavoro nel luogo visitato, perciò può essere una buona occasione per voi per contattarla

Io sono prima di tutto una guida turistica di Stoccolma, con una grande passione per i viaggi. Perciò se volete scoprire la capitale svedese con un tour guidato di Stoccolma in italiano, non esitate a contattarmi e a visitare la mia pagina dei tour.

Quando e perché andare a Rodi

Rodi è un’isola che ho visitato spesso, in diversi periodi dell’anno e in compagnia di persone diverse. Infatti grazie ai suoi collegamenti aerei, è una destinazione perfetta in primavera o in autunno e ovviamente in estate. Perciò potete pensare di visitare Rodi nel periodo pasquale magari soggiornando a Rodi Città, in estate per la classica vacanza sole e mare, o in autunno come ultimo viaggio al caldo prima dell’inizio dell’inverno. Quest’isola greca possiede il giusto mix di attrazioni culturali e naturalistiche, ed è adatta sia per un viaggio in famiglia che con gli amici.

Perciò io vi consiglio di andare a Rodi se state cercando relax in una destinazione al caldo, che offra anche siti di interesse naturalistico e culturale. Non importa se è aprile o ottobre o in piena estate, Rodi vi stupirà comunque.

Prima di partire: come arrivare, dove dormire e come muoversi a Rodi

Uno scorcio di Rodi Città in Grecia
Uno scorcio di Rodi Città
Come arrivare

Arrivare a Rodi è estremamente facile e comodo, forse è una delle isole greche meglio collegate con diversi scali europei. Io personalmente ci sono sempre arrivata in aereo con varie compagnie aeree (sia Ryanair che Aegean) ed è anche per questo motivo che ci sono tornata più volte. L’aeroporto di Rodi si trova nella parte nord-ovest dell’isola, e ci sono diversi collegamenti via bus con Rodi città (calcolate 35 minuti di viaggio). Ovviamente è possibile arrivare a Rodi anche in traghetto, ideale se state facendo un viaggio itinerante tra le isole greche.

Dove dormire

Dormire a Rodi e la scelta dell’hotel, dipende un po’ dalla tipologia di viaggio che volete fare. Io ho dormito un po’ ovunque nell’isola, e devo dire che mi sono sempre trovata molto bene. Ho alloggiato a Rodi Città per una vacanza primaverile in coppia, presso l’hotel Atlantis Boutique City Hotel. Non mi ha entusiasmato tantissimo pernottare nei pressi di Lindos, troppo caotica per i miei gusti.

Per quest’ultima vacanza in famiglia invece ho deciso di prenotare un hotel nel magnifico villaggio di Stegna. Questo paesino ha una spiaggia meravigliosa (sia libera che attrezzata con ombrelloni e sdrai economici) e tantissime ottime taverne. A Stegna ci sono perlopiù appartamenti o piccole strutture ricettive e noi abbiamo alloggiato presso il Stegna Akti Luxury Suites. Questa struttura offre camere moderne arredate con gusto, ed ogni stanza ha un cucinino e una bellissima terrazza con vista mare. La colazione è servita in camera con prodotti locali e sono stati gentilissimi: oltre al lettino per mio figlio, ci hanno anche fornito un seggiolone.

Vi lascio questo box qua sotto per poter prenotare il vostro hotel a Rodi con Booking.com, un sito facile e sicuro che anch’io uso.

 
Come muoversi

Io mi sono spostata in due modi a Rodi: in bus e in auto. Ovviamente entrambe le modalità hanno dei vantaggi e degli svantaggi, perciò valutate quale sia la soluzione più adatta a voi.

L’azienda che si occupa maggiormente della gestione del trasporto dei bus a Rodi è la Ktel. Questa compagnia offre molte tratte da e per le principali destinazioni turistiche dell’isola, con partenza dalla stazione dei bus di Rodi Città. Perciò il mio consiglio è di spostarvi in bus solo se decidete di alloggiare a Rodi Città e in bassa stagione. Altrimenti diventa una gran perdita di tempo spostarsi da un posto all’altro dell’isola.

Quindi noleggiare un’auto è sicuramente il modo più pratico e veloce per spostarvi a Rodi, permettendovi di visitare anche l’entroterra. Potete prendere direttamente la vostra auto a noleggio già in aeroporto e iniziare da lì il vostro viaggio. Personalmente trovo che sia la soluzione più adatta per l’esplorare le bellezze di Rodi.

Cosa vedere a Rodi: le attrazioni, le spiagge e le località da noi visitate.

Rodi città
Il Palazzo dei Gran Maestri dei Cavalieri a Rodi in Grecia
Uno scorcio del Palazzo dei Gran Maestri dei Cavalieri a Rodi.

Bisogna dedicare almeno uno o più giorni alla visita di Rodi Città, il capoluogo dell’isola. È una città dove il passato e il presente si mescolano e vanta di un centro storico veramente suggestivo. Infatti Rodi Città è praticamente divisa in due: la parte nuova e la parte vecchia. Il centro storico di Rodi è patrimonio Unesco e per la sua posizione, è stata crocevia di popoli ed eventi storici importanti. Infatti in nessun altro luogo del Dodecanneso troverete una sovrapposizione di stili di epoche diverse come a Rodi città.

Oltre a perdervi tra le vie del centro storico, ci sono alcune cose da vedere a Rodi Città che vi voglio raccomandare:

  • Il Palazzo del Gran Maestro: costruito dai Cavalieri di Rodi nel XIV secolo, fu ricostruito dagli italiani in periodo fascista negli anni ’40 del 1900. Al suo interno ospita reperti, manufatti, mobilio e quant’altro della storia antica e medievale di Rodi.
  • Una passeggiata lungo la via dei Cavalieri: dove troverete i 7 edifici (chiamati Alberghi) dove vissero i Cavalieri. Quest’ultimi provenivano da alcuni Paesi Europei dell’epoca e avevano il compito di difendere i bastioni delle città.
  • La moschea di Solimano che si trova nel quartiere turco (Hóra), la si riconosce per la sua cupola rosa.
  • Una passeggiata nel quartiere ebraico con la sua Sinagoga di Kahal Shalom, l’edifico di culto ebraico più antico della Grecia.
  • Nea Agorà un mercato in stile arabo situato intorno ad una bellissima piazza. In questo mercato troverete negozi di ogni genere e taverne tipiche da provare.
  • Il porto turistico di Mandraki, dove troverete bar e taverne affacciate sul mare, ma anche molti traghetti che partono per escursioni giornaliere. Da qui si possono ammirare i famosi Mulini di Rodi e le Statue dei Cervi.
Lindos

Forse Lindos rispecchia l’immagine che si ha di un villaggio greco: una manciata di casette bianche arroccate su una collina impervia, strette viuzze lastricate piene zeppe di negozi di artigianato, di souvenir e taverne. Lindos è sicuramente da visitare se vi trovate a Rodi, ma è molto turistica e con tanta gente, perciò una giornata è più che sufficiente. Cercate di andarci presto la mattina e lasciate l’auto nel parcheggio nella piazza superiore dove arrivano tutti i bus (dovete lasciare le chiavi della vostra auto al personale e pagare una quota). Evitate di scendere in auto fino all’ingresso del villaggio, ma fatelo a piedi.

Noi abbiamo fatto una bella passeggiata per le viuzze di Lindos (che è possibile farlo solo a piedi) e poi abbiamo fatto un bagno veloce alla Baia di San Paolo. Questa spiaggetta è bellissima, ma scomodissima se avete un bambino con voi (la salita per ritornare in cima in passeggino sotto al sole me la ricordo ancora).

Da non perdere è l’Acropoli di Lindos che sovrasta il villaggio a picco sul mare. Io ci sono andata la primissima volta che visitai Rodi e mi è veramente piaciuta. Evitate di andarci nelle ore centrali o se soffrite molto il caldo. Per quanto il villaggio sia molto carino, c’è un aspetto che non mi è piaciuto di Lindos: gli asini a noleggio. Troverete del personale che mette a disposizione a pagamento degli asini per trasportare le persone sul loro dorso per arrivare in cima al villaggio. Personalmente è una cosa che a me non mi è piaciuta per niente.

La Valle delle Farfalle
La valle delle Farfalle a Rodi
Eccomi lungo il percorso della valle delle Farfalle a Rodi.

La visita alla Valle delle Farfalle è sicuramente una delle cose da fare a Rodi, se volete sfuggire dal caldo e scoprire qualcosa di più dell’entroterra dell’isola. Si tratta di una zona immersa nel verde, dove questa particolare specie di farfalle “Arlecchino Punteggiato” vivono e si riproducono. Ne troverete tantissime tra i tronchi degli alberi, sulle rocce o che svolazzano libere lungo il bellissimo sentiero all’ombra della vegetazione. Il percorso è lungo circa un chilometro con diversi scalini, pontili e possiede anche alcune aree di sosta. Per quanto sia in salita, non l’ho trovato particolarmente difficile da percorrere, ma cercate di indossare scarpe da ginnastica o sandali chiusi e portate con voi dell’acqua.

Il mio consiglio è di partire da sotto e salire per poi riscendere, in quanto troverete sia un bar che i bagni. Potete lasciare il passeggino nei pressi della biglietteria e vi consiglio un marsupio per i bambini più piccoli. Calcolate circa due orette per percorre il sentiero con calma e il costo per l’ingresso alla Valle delle Farfalle è di circa 6 euro. Tenete presente che le farfalle le troverete soprattutto da giugno ad agosto. Sulla via del ritorno verso Stegna abbiamo deciso di pranzare in una delle taverne del villaggio di Psinthos, per evitare la folla e il calore delle varie taverne delle località marittime.

Le 7 sorgenti

Altra escursione carina da fare alla scoperta dell’entroterra di Rodi, è la visita della Cascata delle 7 Sorgenti (o Epta Piges). Quello che colpisce di quest’area dell’isola è la ricchezza d’acqua che ha Rodi, che non è così scontato per un’isola greca. L’ingresso è gratuito e ci sono alcuni percorsi e sentieri percorribili solo a piedi (perciò non accessibili in passeggino, munitevi di marsupio). Il lago che si trova in quest’area verde è artificiale, creato da una diga realizzata nel 1931 dagli italiani. Si può raggiungere il lago sia a piedi lungo un sentiero, sia attraversando un tunnel stretto e buio lungo 309 metri, dove ci passa anche dell’acqua. Personalmente non l’ho fatto, ma ho visto molte persone lo hanno percorso. A fine visita potete fermarvi nella bellissima taverna immersa nel verde e ci sono anche dei bagni pubblici.

Escursione all’isola di Symi

L’isola di Symi è la classica gita fuori porta da Rodi da fare che non vi deluderà. Symi si trova a circa 40 km da Rodi, perciò calcolate 1 ora o 1 ora e mezza di viaggio in traghetto per raggiungerla, in base alla tipologia di imbarcazione che prenderete. Io ho visitato Symi alcuni anni fa sola con mio marito: è un’isola piccolina ma è veramente un gioiello, soprattutto il suo porto. Le case colorate arroccate che caratterizzano il porticciolo di Symi, potete ammirarle da vicino passeggiando tra le scalinate del villaggio. Inoltre Symi è conosciuta anche come l’isola delle spugne e sono famosi anche i suoi gamberetti.

Ci sono numerose agenzie che organizzano escursioni giornaliere per Symi, alcune anche con alcuni stop per un tuffo nelle sue famose spiagge. Queste escursioni possono partire da varie località dell’isola di Rodi, e organizzano dei bus navetta per il pick-up dei clienti, per poi prendere il traghetto al porto di Rodi. Io vi lascio qua sotto alcune escursioni da poter prenotare la vostra gita fuori porta a Symi.

Powered by GetYourGuide

Le spiagge più belle di Rodi
Le spiagge più belle di Rodi in Grecia
La Baia di San Paolo a Lindos.

Ovviamente le spiagge di Rodi sono il pezzo forte dell’isola che ne possiede varie, da soddisfare tutti i gusti dei suoi visitatori. Dalla caletta piccolina tra le rocce, alle lunghe distese di sabbia dorata, alle spiagge con ciottoli, a Rodi c’è veramente l’imbarazzo della scelta per prendere il sole o per un tuffo nelle sue acque turchesi.

Di seguito vi consiglio quelle che mi sono piaciute di più, così potete scegliere dove andare anche in base alle vostre preferenze.

  • Stegna: questa località è adatta a famiglie o a chi cerca il relax puro. La spiaggia è mista, sia sassolini che sabbia ed è sia attrezzata che libera. Ci sono tantissime ottime taverne tra cui vi segnalo Taverna Maria (quella più autentica), e la Taverna Gorgona con ottimo pesce ed inoltre è l’unico locale munito di fasciatoio (e Vittorio ha ricevuto tanti regalini dallo staff).
  • Traganou: l’acqua dal color turchese e la sua spiaggia di ciottoli bianchi, vi farà venir voglia di rimanerci senza esitazioni. È una spiaggia riparata da alte scogliere ed è poco affollata, ideale per chi cerca relax. Come la maggior parte delle spiagge in Grecia, ha sia una parte attrezzata con ombrelloni che libera.
  • Faliraki: una lunga distesa di sabbia dorata e tanti locali lungomare, rendono questa località ideale per famiglie ma anche per i giovani che vogliono divertirsi. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini e c’è la possibilità di praticare diverse attività sportive acquatiche.
  • Afandou: anche in questo caso vi troverete di fronte ad una bella e ampia spiaggia, sia di ciottoli che di sabbia adatta per le famiglie. Sicuramente è tra le spiagge più frequentate di Rodi, ma merita comunque di farci un salto.
  • Prassonissi: nell’estremo sud dell’isola di Rodi, trovate questa spiaggia che collega la roccia del faro da maggio a ottobre con una striscia di sabbia, per poi scomparire nel periodo invernale. È battuta spesso dal vento ed è ideale per praticare attività sportive come il kitesurf.
  • Agathi: la miglior spiaggia di sabbia di tutta Rodi, con acqua cristallina è perfetta per le famiglie. Ha sia una parte attrezzata che libera e c’è un localino carino dove spuntinare qualcosa.
  • Agios Georgios Beach: se non amate la confusione, questa è la vostra spiaggia. Si tratta di una lunga distesa di sabbia dorata, molto selvaggia adatta per chi ama il relax puro. Fate attenzione che questa spiaggia non è attrezzata ed è spesso battuta dal vento.
  • Lardos Beach: ultima spiaggia che vi consiglio è questa, un mix di sassolini e sabbia con locali nelle vicinanze ed è attrezzata. Anche questa non è male se avete bambini.

I miei consigli per il vostro viaggio a Rodi

Tra i consigli che vi posso dare dopo aver visitato più volte Rodi, è di prenotare in anticipo hotel, voli e macchina a noleggio. Evitate di fare tutto all’ultimo, altrimenti avrete poca scelta e prezzi esagerati. Cercate di avere un’idea di massima di quello che volete visitare e dividetelo per aree, Rodi è un isola grandicella, perciò non sottovalutate le distanze da percorrere in auto. La costa orientale dell’isola è quella con le spiagge più belle e con le principali attrazioni, perciò cercate di soggiornare in questa parte di Rodi. I pagamenti con carta di credito o bancomat sono accettati ovunque, ma portatevi con voi sempre dei contanti per le piccole spese.

Spero che questo articolo vi sia stato utile per pianificare il vostro viaggio a Rodi, e se avete dei suggerimenti in merito non esitate a commentare questo articolo!

Io sono prima di tutto una guida turistica di Stoccolma, con una grande passione per i viaggi. Perciò se volete scoprire la capitale svedese con un tour guidato di Stoccolma in italiano, non esitate a contattarmi e a visitare la mia pagina dei tour.

About Author

Mi chiamo Mary Lazzara e sono guida autorizzata di Stoccolma in italiano e spagnolo. Offro visite guidate e tour a Stoccolma e dintorni per privati, gruppi e crocieristi, collaborando anche con agenzie viaggio e tour operator. Il mio blog nasce dal desiderio di aiutare chi sta programmando il proprio viaggio a Stoccolma o per chi vuole saperne di più sulla Svezia, gli svedesi e le loro tradizioni.

Ti potrebbe anche interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *